Altro che Champions: il gusto trionfa
QUANDO L'ASSAGGI CAPISCI CHE HAI GIA' VINTO
È un salume di tradizione italiana, lo si può trovare in diverse località, anche col nome di capocollo. Per la coppa si utilizzano i muscoli del collo dei suini di grossa dimensione. Dal capocollo (parte del lombo o lonza) si ricava, dopo la rifilatura e la sgrassatura, la coppa. Ha forma allungata con una punta da una estremità. Al taglio la pasta si presenta compatta, omogenea e di colore rosso acceso, con del grasso bianco leggermente rosato. La carne viene "massaggiata" con una miscela di sale, pepe e spezie e quindi avvolta in un budello di maiale, legata stretta e lascia stagionare per alcuni mesi nelle nostre celle con temperatura e umidità accuratamente controllate. Ha un profumo dolce ed un sapore delicato che si intensifica col procedere della stagionatura.